L’AZIENDA

Casa del Trattore Cav. Uff. G. Marzinotto, dapprima Officina Marzinotto, nasce a Lison di Portogruaro nel 1945.

L‘umile officina viene ricavata dal primogenito Bruno in una porzione della casa paterna, iniziando l’attività con la riparazione di biciclette e motorini.

Nel tempo, il genio innato di Gino (il minore degli otto fratelli) per la meccanica, ed il territorio prevalentemente agricolo, gli fecero intuire che la strada del suo futuro sarebbero stati i trattori.

Negli anni Casa del Trattore Cav. Uff. G. Marzinotto è stata uno dei complessi più importanti del triveneto per la riparazione, la manutenzione e la revisione di macchine movimento terra, agricole ed industriali oltre ad avere, per l’epoca, un fornitissimo magazzino ricambi.

Un’azienda che ha avuto risonanza per la sua umanità e per il modello di vita associata, che ha creato numerosi posti di lavoro e ha dato a molti giovani la possibilità di imparare un mestiere.

Grazie anche a questo, Gino riceve l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana nell’anno 1979 e di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana nel 1989.

Il prematuro decesso del Cav. Gino nel 2004 ha lasciato un grande vuoto.

Gli è succeduto il nipote Gianfranco Marzinotto che, gradualmente, ha ristrutturato l’azienda ed inserito nuove figure professionali implementando il “know-how” aziendale. Il suo obbiettivo: la soddisfazione del cliente e la qualità del servizio.

Dal 2013 la gestione dell’attività è affiancata anche dal figlio Andrea che sta portando, con il suo entusiasmo, idee innovative per la continuazione di quanto nel tempo ha costruito con professionalità ed amore il Cav. Gino Marzinotto.

Oggi, Casa del Trattore Cav. Uff. G. Marzinotto seppur continuando con le storiche attività, è diventata anche punto di riferimento per la vendita di attrezzature agricole, industriali e per il giardinaggio.

…azienda che ha avuto risonanza per la sua umanità e per il modello di vita associata, che ha creato numerosi posti di lavoro e ha dato a molti giovani la possibilità di imparare un mestiere.

1990 – Il Cav. Gino assieme al nipote Andrea festeggiano i 45°anno di fondazione dell’azienda.

1995 – il Cav. Gino e Gianfranco festeggiano il 50° anno di fondazione dell’azienda

CURIOSITA’

Da alcune Aziende nazionali venne prodotta in vasta scala un’idropulitrice a pressione ad acqua calda, il cui prototipo fu costruito, per uso interno, nelle officine CASA DEL TRATTORE MARZINOTTO, nell’anno 1949.

Per soddisfare le esigenze di pulizia delle scarpate degli arbusti il 1° modello di falce rotante, poi evoluto a funzionamento idraulico, fu ideato e costruito nelle officine CASA DEL TRATTORE MARZINOTTO nell’anno 1953 per i Vivai al Tagliamento.

Rulli a ruote di trattrici cingolate, riviste e ricostruite nelle officine CASA DEL TRATTORE MARZINOTTO hanno portano a risultati di efficienza e durata notevolmente superiore, oltreché a costi nettamente inferiori rispetto ai ricambi originali offerti dalle case costruttrici. Questo grazie alle accurate lavorazioni e a particolari trattamenti finali cui i pezzi venivano sottoposti in laboratorio.

Circo di Berlino. Progettazione e costruzione di attrezzatura oleodinamica di sollevamento elefante con partenza da 2.50m fino ad un’altezza massima di 11m. Peso elefante: 4500Kg

L’alta professionalità raggiunta dalla CASA DEL TRATTORE MARZINOTTO ha portato negli anni ‘70 a risultati di collaborazione diretta con la Società FIAT-ALLIS, per migliorare la durata dei motori Diesel da questa impiegati nei modelli 545, 605, 645, 745, portandoli dalla durata dei 1500 h iniziali alle successive 18/20.000 h. Nel 1982 le varianti apportate dalla CASA DEL TRATTORE MARZINOTTO dopo che, una squadra di ingegneri della FIAT-ALLIS nel 1980 prese visione delle modifiche restando vari giorni nel cantiere del cliente Industrie Riunite s.p.a., sono state adottate di serie dalla FIAT-ALLIS nei modelli FR 10, FR 12, FR 20.

Impresa Acco Umberto, Il prototipo del modello D 10 per particolari sbancamenti su roccia venne realizzato in collaborazione con il Cav. Uff. G. Marzinotto. Alcune caratteristiche tecniche: Lunghezza compresa lama e ripper 12m; Larghezza 6,30m; Altezza 6,50m; Dimensioni lama 7.00×2,70m; Peso in ordine di lavoro con lama e ripper 1.500q; n° 2 motori Diesel 8 cilindri con potenza complessiva di 1.300 CV. n° 2 cingoli a 48 elementi cad. con suole speciali ad una barra del peso unitario di 128 Kg; Rulli appoggio e sostegno cingolo del peso unitario di 290 Kg. Comandi e freni idraulici.

Impresa Acco Umbero. Il Grader più grande al mondo (all’epoca) fu costruito in collaborazione con il Cav. Uff. G. Marzinotto. Alcune caratteristiche: Lunghezza 20m, Lama 10.50m, n° 2 motori 1.700 CV, Ruote motrici 12.

Modifiche e innovazioni sui caricatori gommati “Cantators Afr 180” in dotazione all’Esercito Italiano hanno eliminato i frequenti inconvenienti sui pistoni e alberi motore, con le conseguenti rotture che si verificano sulle bielle dei motori DEUTZ.

La CASA DEL TRATTORE Cav. Uff. G. MARZINOTTO gode di vari riconoscimenti pubblici, sociali, culturali, industriali nazionali.